Il Mulino del Tempo

Il Mulino del Tempo

Pagine

  • Home page

giovedì 9 giugno 2011

RUSSIA. La cassetta degli attrezzi di nostro cugino Neanderthal.

utensili_Neandertal

Due nuovi studi fanno ulteriore luce sui Neanderthal e alimentano il dibattito su quali furono i rapporti tra questi uomini e l’Homo sapiens. 

http://archeomedia.net/antropologia/37368-russia-la-cassetta-degli-attrezzi-di-nostro-cugino-neanderthal.html
Pubblicato da mulinodeltempo alle 15:05
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: PALEONTOLOGIA

Nessun commento:

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)

Cerca nel blog

Post in evidenza

Archivio blog

  • ►  2021 (2)
    • ►  ago (1)
    • ►  lug (1)
  • ►  2020 (8)
    • ►  lug (1)
    • ►  giu (2)
    • ►  mag (2)
    • ►  apr (2)
    • ►  mar (1)
  • ►  2019 (3)
    • ►  feb (2)
    • ►  gen (1)
  • ►  2018 (4)
    • ►  dic (1)
    • ►  ott (1)
    • ►  giu (1)
    • ►  apr (1)
  • ►  2017 (8)
    • ►  dic (1)
    • ►  ago (1)
    • ►  giu (1)
    • ►  mag (1)
    • ►  apr (1)
    • ►  mar (2)
    • ►  gen (1)
  • ►  2016 (18)
    • ►  nov (1)
    • ►  ott (2)
    • ►  lug (3)
    • ►  giu (2)
    • ►  mag (1)
    • ►  apr (5)
    • ►  mar (3)
    • ►  gen (1)
  • ►  2015 (9)
    • ►  dic (2)
    • ►  ott (1)
    • ►  set (1)
    • ►  mag (3)
    • ►  apr (2)
  • ►  2014 (15)
    • ►  dic (2)
    • ►  nov (2)
    • ►  ott (2)
    • ►  set (1)
    • ►  ago (1)
    • ►  lug (2)
    • ►  giu (1)
    • ►  apr (2)
    • ►  feb (2)
  • ►  2013 (16)
    • ►  nov (1)
    • ►  set (2)
    • ►  lug (3)
    • ►  giu (1)
    • ►  mag (1)
    • ►  apr (1)
    • ►  mar (3)
    • ►  feb (2)
    • ►  gen (2)
  • ►  2012 (24)
    • ►  dic (1)
    • ►  ott (1)
    • ►  set (2)
    • ►  ago (3)
    • ►  giu (3)
    • ►  mag (2)
    • ►  apr (3)
    • ►  mar (1)
    • ►  feb (4)
    • ►  gen (4)
  • ▼  2011 (219)
    • ►  dic (5)
    • ►  nov (8)
    • ►  ott (5)
    • ►  set (23)
    • ►  ago (30)
    • ►  lug (40)
    • ▼  giu (61)
      • I TEMPLARI: QUALE ERESIA?
      • SPAVENTOSO INCENDIO NEL COLLE DI S. ELIA A CAGLIARI
      • ARCHEOLOGIA SARDA: VISITA ALLA NECROPOLI DI MONTES...
      • Archeologia. Le 600 monete della dea Tanit
      • SINĀN, il Michelangelo d’Oriente
      • IL SIMBOLO DEL FUOCO E I RITI MAGICO-PROPIZIATORI ...
      • Archeologia:centinaia di scheletri sono stati ritr...
      • ARCHEOLOGIA SARDA: FILMATO SUL NURAGHE SANTU ANTIN...
      • ARCHEOLOGIA SARDA: VISITA AL NURAGHE OROLO - BORTI...
      • I TEMPLARI E L’IDEALE DI CAVALLERIA SPIRITUALE
      • ARCHEOLOGIA SARDA: VISITA ALLA TOMBA DEI GIGANTI D...
      • SIMBOLISMO NELLA TESSITURA SARDA
      • Il solstizio d’estate a Stonehenge tra nuove tradi...
      • ARCHEOLOGIA, SABATO A PALAZZO VECCHIO UN CONVEGNO ...
      • CAGLIARI MEDIOEVALE - III parte -
      • La villa di Adriano era orientata al solstizio
      • ARCHEOLOGIA SARDA: VISITA ALLA TOMBA DEI GIGANTI I...
      • LA MEDICINA TRADIZIONALE IN SARDEGNA
      • La statistica riscrive la storia
      • MEGALITISMO: Altre piccole riflessioni.
      • ARCHEOLOGIA SARDA: VISITA ALLA TOMBA DEI GIGANTI S...
      • I TEMPLARI: PERCHÉ FURONO SOPPRESSI?
      • Vita e segreti degli ebrei catalani
      • IL BOOM EDILIZIO DELL'ETA' DELLA PIETRA
      • Archeologia sarda: visita al nuraghe Aiga - Abbasanta
      • Archeologia: È scomparso l'archeologo belga Herm...
      • COM’ERA FATTO L’ARCO DI ULISSE? E PERCHE’ I PROCI ...
      • L’AREA ARCHEOLOGICA DI CORNUS
      • VILLE PADRONALI A CAGLIARI
      • Il mistero degli idoli infranti di Keros
      • Scoperta una eccezionale dimora della civiltà dei ...
      • NURAGHE “SA JUA” - AIDOMAGGIORE
      • I BRONZI DI RIACE TRASFORMATI IN PAGLIACCI IN UNO ...
      • CAGLIARI MEDIOEVALE - parte II -
      • RUSSIA. La cassetta degli attrezzi di nostro cugin...
      • Archeologia: I geroglifici della Piramide: probabi...
      • Archeologia: dopo 90 anni ecco dizionario lingua M...
      • PICCOLE RIFLESSIONI SUL MEGALITISMO
      • I TEMPLARI: MONACI E GUERRIERI IV parte
      • I TEMPLARI E LA SARDEGNA
      • Religiosità ed arte.
      • La simbolizzazione
      • ARCHEOLOGIA SARDA: DUOS NURAGHES - BORORE
      • Archeologia : LE CITTA' NACQUERO IN BULGARIA 7000 ...
      • Archeologia, autentica la Fibula con la più antica...
      • Nuove scoperte sui primi abitanti dell'Islanda
      • ARCHEOLOGIA SARDA: Il Nuraghe Is Paras - ISILI
      • senza Sardegna, la vita sarebbe un errore.
      • Archeologia Sarda: AREA ARCHEOLOGICA “ILOI”, SEDILO
      • Grande mosaico bizantino rinvenuto in Siria
      • Archeologia: nel vicentino spuntano frecce eta' de...
      • Marlborough Mound, gemella di Silbury Hill?
      • I TEMPLARI: MONACI E GUERRIERI III parte
      • La misteriosa storia dell’arca dell’alleanza
      • Archeologia: Archeotesori sconosciuti e maltrattati
      • Mura medievali e un torrione del '400. Nuovi ritro...
      • Archeologo italiano scopre chiesa paleo-cristiana ...
      • CAGLIARI MEDIOEVALE - parte I -
      • Archeologia: Egitto, Museo Egizio: decapitate mumm...
      • I TEMPLARI: MONACI E GUERRIERI II parte
      • ARCHEOLOGIA:Come il freddo scacciò i vichinghi dal...
    • ►  mag (36)
    • ►  apr (3)
    • ►  mar (8)

Etichette

  • ARCHEOLOGIA SARDA E SITI CONSIGLIATI (84)
  • CARTOGRAFIA ANTICA (35)
  • ARTE E ARCHITETTURA (27)
  • ARCHEOLOGIA MITI E LEGGENDE (20)
  • ARCHEOLOGIA (19)
  • TEMPLARI STORIA (17)
  • STORIA DELLE RELIGIONI SIMBOLISMO (10)
  • ANTICA GRECIA (4)
  • CASTELLI MEDIEVALI DELLA SARDEGNA (2)
  • MEDICINA POPOLARE E ANTICHI RIMEDI (2)
  • Miti e leggende arca dell'alleanza (1)

Post più letti

  • Planisfero di Pesaro o Oliveriana world map. (pergamena n°1940)
    Vorrei ringraziare pubblicamente il personale della Biblioteca Federiciana di Fano e per la loro  competenza e per la disponibi...
  • NURAGHI, BROCHS, TALAIOT E TORRI DELLA CORSICA.
    Questo che vediamo nella foto è il bellissimo nuraghe “Piscu” di Suelli la cui datazione varia dal bronzo finale all’inizio dell’età del f...
  • CHI ERANO IN REALTÀ I RE MAGI DELLA TRADIZIONE CRISTIANA?
    L’unico evangelista che ricorda la visita dei magi è Matteo   tralasciando però di approfondire le notizie relative a questi mister...
  • LA SARDEGNA VISTA DAGLI STORICI ANTICHI - I PARTE
    L’Isola di Sardegna fu popolata fin da epoche remotissime ed è quindi logico che fosse nota agli antichi storici greci e latini. No...
  • I TEMPLARI: Battaglie famose
    San Giovanni d’Acri, 1291: La fine di un sog no. Nella primavera del 1291 sotto le mura di San Giovanni d’Acri, ultimo av...
  • Il pozzo di Eratostene
    Così la raccontano: Riassumendo quanto ha riportato Cleomede: Eratostene mentre si recava a Sjene  (dove oggi c’è la diga di Assua...
  • EDUCATIONAL TOURS - L’UNIONE DI COMUNI DEI FENICI
    Alla scoperta della natura e della cultura nell'Oristanese Il 9 agosto del 2021 abbiamo avuto la possibilità di visitare i luoghi di i...
  • SIMBOLISMO NELLA TESSITURA SARDA
    L’antica arte della tessitura ha origini molto antiche e da sempre ha ispirato metafore relative all’uomo e alla vita . Nella mit...
  • Meridiano 0 sul Gennargentu III PARTE
    Pubblichiamo la terza parte del gentile contributo di Rolando Berretta. Passiamo all’esecuzione della parte più noiosa. Dobbiamo tr...
  • TEMPLARI: L'INVESTITURA
    L’Ordine del Tempio nacque in Terra Santa e la maggior parte delle loro risorse erano destinate a questo scopo, però in Europa era ...

Informazioni personali

La mia foto
mulinodeltempo
Cagliari, Cagliari, Italy
Archeologia, storia, nuraghi, archeologia sarda, megaliti.Servizi di progettazione e realizzazione di itinerari turistico - culturali, progetti didattici e viaggi d’istruzione per le scuole, presentazione di libri, dibattiti, seminari, e conferenze
Visualizza il mio profilo completo

Iscriviti a Il Mulino del Tempo

Post
Atom
Post
Commenti
Atom
Commenti
Alcuni testi e immagini sono reperiti dalla rete, preghiamo gli autori di comunicarci eventuali inesattezze o irregolarità nella citazione delle fonti o nel loro utilizzo all'indirizzo di posta elettronica ass.cult.ilmulinodeltempo@gmail.com

Lettori fissi

Google Website Translator Gadget

BLOG PREFERITI

  • Accademia dei Tuttologi
    CISA Act 2015: perché la scadenza USA del 30 settembre conta anche per l’Europa (e per l’Italia)
    1 settimana fa
  • Quotidiano di storia e archeologia
    Romani in Sardegna
    3 mesi fa
  • SARDEGNA DATABASE: monumenti
    NUR - RIVISTA DI CULTURA E IDENTITA' DI SARDEGNA
    13 anni fa
  • www.enricoibba.com/
  • Acquario Marino: dal Mediterraneo al Tropicale

Note sul diritto d'autore di questo blog

Questo è uno spazio libero e aperto allo scambio di idee, pertanto il materiale presente in questo blog può essere liberamente ripubblicato e ridistribuito da chiunque, l'unica clausola da rispettare è che venga citato l'autore e il nostro blog http://ilmulinodeltempo.blogspot.com/

Visualizzazioni di pagine: ultimo mese

Follow this blog
Paperblog
Aggregatore
Il Mulino Del Tempo. Tema Etereo. Immagini dei temi di Blogger. Powered by Blogger.